ITTIRI - Presentazione proposte urbanistica
IO PARTECIPO - Presentazione delle proposte di urbanistica per Ittiri
Dopo avervi raccontato il metodo con il quale abbiamo deciso di lavorare, vorremo condividere con voi alcuni risultati del lavoro in laboratorio. Partiamo dal primo “Urbanistica e centro storico”, ricordandovi che tutte le idee vanno inserite in un più ampio contesto di visione di città.
In seguito all’analisi degli strumenti di cui è in possesso il comune in materia di urbanistica (PUC e Piano particolareggiato), e dopo un confronto su quante e quali criticità i cittadini riconoscevano, sono state raccolte numerose interessanti proposte:
- Necessità di dare vita ad una PIANIFICAZIONE STRATEGICA alla quale consegua la creazione di un PARCO PROGETTI
- Riqualificazione energetica degli edifici
- Gestione dei margini urbani che rappresentano, ad oggi, la porzione di città in cui vivono gran parte dei cittadini. In questa porzione di città avviare la progettazione di un PARCO URBANO (compresa pista per correre), uno spazio verde attrezzato fruibile da bambini, anziani e sportivi amatoriali.
- Rilancio del progetto di “Adozione aree verdi”, invitando i cittadini, le associazioni, le imprese, a farsi carico della gestione di un’area verde in cambio di incentivazioni (tema ampiamente ripreso nel laboratorio “Ambiente”)
- Rivisitazione generale piano del traffico
In materia di centro storico, le criticità rilevate sono molteplici:
- Città a ciambella Ittiri si trova ad avere un centro storico scarsamente abitato a fronte di una periferia in cui risiede gran parte della popolazione. Ittiri ha volumi per 27mila abitanti pur avendo una popolazione di circa 9mila persone. Ciò comporta oneri di gestione altissimi, quasi insopportabili per l’amministrazione. Oneri che purtroppo si riflettono nell’obbligo di dover reperire risorse attraverso la tassazione per poter garantire i minimi servizi.
- Pregiudizio “al centro storico non si può fare niente”
- Normativa vincolistica che disincentiva la ristrutturazione di immobili in centro storico
- Problemi di classificazione degli immobili
- Problema traffico
- Trafila burocratica
- Tempo fa comportava due passaggi:
1) Ufficio tutela paesaggi
2) Soprintendenza
Dal momento dell’assunzione di un paesaggista presso l’Unione dei Comuni di Coros, i tempi d’attesa si sono notevolmente accorciati e quindi la procedura burocratica è stata fortemente snellita (il paesaggista analizza le pratiche annullando in sostanza il passaggio presso l’Ufficio tutela paesaggi. Inoltre ha possibilità di comunicazione diretta e immediata con la Soprintendenza, snellendo in maniera davvero importante tutta la procedura).
Dopo lunga trattazione del tema, sono emerse numerose proposte:
- Revisione PP Centro Storico (necessità di adattare le abitazioni agli standard di vita attuali)
- Avviare Concorso di idee con premialità per i 3 migliori progetti presentati
- Avviare progetto su Cinema Odeon, finalizzato a rivitalizzare il centro storico (Piazza con possibilità di ospitare cinema all’aperto e manifestazioni? Parcheggi? Spazio per bambini?)
- Riqualificazione degli spazi pubblici. Non si può pensare al tessuto abitativo del centro storico senza fare una necessaria riflessione sugli spazi esterni comunitari (piazze, vie principali), sulla viabilità, sulla creazione/manutenzione del verde.
- Analisi sui flussi del traffico e sulla possibilità di individuare area pedonale (partendo da una sperimentazione di poche vie/piazze, capire come risponde la cittadinanza)
- Attuare politiche di incentivazione da presentare come unico pacchetto di idee per la rivitalizzazione del centro storico:
- Istituzione CONCORSO RISTRUTTURAZIONI con premio (in denaro o donazione di un bene per efficienza energetica) per il vincitore e, per tutti i partecipanti al concorso, TASI gratuita per 3 anni
- Annullamento ONERI CONCESSORI e TASSA OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO
- Nascita di un PORTALE CASE: creazione, per ogni abitazione in vendita/affitto, di una scheda tecnica corredata di fotografie. Da tradurre almeno in inglese.
- Promuovere politiche per il TURISMO (ALBERGO DIFFUSO, B&B, ecc)
- SPORTELLO COMUNALE a sostegno dei cittadini (soprattutto giovani coppie) con personale qualificato che illustri tutti gli incentivi (comunali e non) per acquisto/ristrutturazione di un immobile al centro storico
- Wi-Fi gratis per il centro storico
Alcuni progetti sono davvero ambiziosi ma è giusto programmarli, è importante avere una pianificazione strategica e un elenco di priorità verso le quali indirizzare eventuali risorse che potrebbero reperirsi. Altre proposte hanno costi minori e sono sicuramente attuabili, a tutte sottende l’idea di un’amministrazione che sappia guidare la comunità a prendersi cura di se stessa, una politica che vuole essere una guida ma che vuole inglobare i cittadini nelle scelte affinché queste siano veramente le migliori e le più rispondenti alle esigenze.