ITTIRI - AGRICOLTURA E ATTIVITA’ PRODUTTIVE



Vi presentiamo la sintesi del dibattito del terzo laboratorio tematico “AGRICOLTURA e ATTIVITA’ PRODUTTIVE”. Siamo partiti da una analisi dei principali comparti produttivi dell’economia di Ittiri, in larga parte basata su
agricoltura e allevamento. Di grande importanza inoltre l’impiego nel settore edilizio e dell’artigianato, il cosiddetto patrimonio del “saper fare”.

Sulle idee per incentivare l’edilizia, soprattutto in centro storico, abbiamo discusso nel laboratorio “Urbanistica e centro storico” al quale vi rimandiamo nel caso voleste approfondire quel tema.

Il dibattito si è incentrato soprattutto sul comparto agro-pastorale e sulla produzione che gravita intorno a queste attività. È emersa la necessità di dar vita ad iniziative tese a:

- Migliorare la commercializzazione delle produzioni locali

- Diminuire i costi di produzione

- Acquisire maggiore competitività sui mercati

- Migliorare la dotazione di infrastrutture, concentrandosi in particolare sul sistema irriguo della Valle dei Giunchi e sulla zona del Cuga, e sul sistema viario rurale (progetti ai quali non si può provvedere con investimenti solo comunali).

Sono emerse le seguenti proposte:

- Incentivare e arricchire manifestazione PRENDAS:

- Creare un “ Pacchetto Prendas” da sponsorizzare per tempo, rivolgendosi a tutte le aziende che lavorano nel turismo. Instaurare rapporti costanti con Pro Loco di altre località per “gemellaggi” tra manifestazioni.

- Aumentare la capacità recettiva per i turisti, incentivare la nascita di una cooperativa, magari di giovani, che nei giorni della festa si occupi di far visitare il paese (per esempio le nostre Chiese, la Biblioteca francescana, le abitazioni più caratteristiche del centro storico, sulla falsa riga di “Monumenti Aperti” di Sassari), di preparare il pasto con nostri prodotti tipici, di pubblicizzare le mostre e gli spettacoli.

- Promuovere la formazione di una figura manageriale che si occupi dei prodotti sotto il MARCHIO PRENDAS, li sponsorizzi, partecipi alle fiere, si preoccupi in sostanza di quella che è pubblicità e promozione del prodotto.

- Pensare a una doppia manifestazione, aggiungendo una data estiva a quelle primaverili, con lo scopo di sfruttare i maggiori flussi turistici che interessano Alghero e le numerose manifestazioni che si svolgono a Ittiri in estate.;

- Supporto al raggruppamento di imprese quale modello di successo per il mercato nazionale e internazionale. Promuovere l’esempio LAIT per altre categorie produttive (per esempio carcioficoltori, olivicoltori, produttori di vino), affinché i loro prodotti siano maggiormente competitivi sul mercato, a fronte di spese minori per la trasformazione e/o commercializzazione del proprio prodotto.

- Promuovere nascita di cooperative vendita-acquisto sia per prodotti che per macchinari agricoli. Il comune fa da collante, pianifica con gli operatori delle regole e fornisce la consulenza necessaria per creare la piattaforma web necessaria.

- Progettare, in località Paulis per esempio, laboratori di trasformazione dei prodotti

- Progetto Mercato Civico che diventa vetrina e punto vendita permanente dei prodotti agro-alimentari.

- Pianificare “viaggi di istruzione” verso realtà già esistenti dalle quali trarre esempio positivo, realtà che potenzialmente potrebbero essere replicate nel nostro territorio, idonee per la nostra comunità. Pensiamo per esempio alla Cooperativa di produttori di Arborea (https://www.produttoriarborea.it/)

 

E per le nuove imprese??

- Progetto Nuove Imprese: fornire, con l’aiuto di esperti e di consulenti esterni, informazioni utili rispetto alla vocazione del nostro territorio, ai prodotti che è più vantaggioso produrre, ai mercati che ancora sono aperti, alla rete dei trasporti, ecc. Gli esperti sarebbero ovviamente anche a disposizione delle imprese già esistenti.

- Sportello per lo sviluppo di impresa istituzione ufficio di orientamento (più piattaforma web dedicata), che si occupi anche di sviluppare relazioni con scuola/università e aziende già avviate, attraverso stage o collaborazioni che consentano una crescita più completa per chi vuole fare impresa.

 

Per il turismo? Ittiri non ha mai visto nascere un piano per il turismo; non esiste cioè un programma a lungo termine per questo settore di sviluppo. Tenuto conto della vicinanza del nostro comune al mare, delle numerose manifestazioni e attività culturali che abbiamo in agenda, della qualità dei nostri prodotti, riteniamo sia percorribile anche questo percorso di sviluppo.

Dovremmo quindi pensare ad un PIANO COMUNALE PER IL TURISMO:

- Migliorare organizzazione e presenza di segnaletica, indicare siti di interesse;

- Coordinare gli eventi per avere un calendario ricco tutto l’anno

- Produrre una guida/pieghevole per promuovere Ittiri nella sua globalità, citando le sue caratteristiche, la varietà delle sue manifestazioni culturali, il sistema museale (che sogniamo per il nostro costume sardo e per l’artigianato, pensiamo ai cestini, alla sartoria artigianale di qualità, tema di cui parleremo nel laboratorio “Cultura e sociale”); campagna di promozione da praticare chiaramente anche sul web;

- Collaborare con le scuole per formare i ragazzi come “guide turistiche” (ricordiamo l’esempio di Sassari di “Monumenti Aperti”)

- Trovare i finanziamenti per riqualificare il patrimonio archeologico e rendere finalmente concreta la fruibilità turistica di questi siti

 

È stato un laboratorio estremamente interessante, un dibattito molto costruttivo che ha fatto emergere numerose proposte. Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato e invitiamo i nostri amici in rete ad arricchire il panorama di proposte scrivendo sulla nostra pagina.

Sono ben accetti tutti i commenti, chiaramente anche se critici. Spesso è proprio da una critica che nasce uno spunto di riflessione e qualche buona idea. Ci permettiamo solo di invitare coloro che frequentano la nostra pagina ad evitare commenti offensivi o a trasformare lo spazio in un teatro di schermaglie che non sono costruttive.

Vi terremo aggiornati sulle date dei prossimi laboratori, incentrati su “ Sociale e sanità” e “Scuola, cultura, sport e associazionismo”.

Coordinamento “IO PARTECIPO! Antonio Sau Sindaco”